Komposition

Quadri

Artista : Imre Reiner
Anno: 1972
Dimensioni : 40 X 58 cm
Supporto : Olio su tela

A Proposito dell' opera


L'ARTISTA

Imre Reiner

Versecz: 18.8.1900 - 22.8.1987 CH. Grafico, pittore, illustratore, tipografo e designer. Paesaggi figure, nature morte, ritratti e pittura astratta.

I primi trent’anni della vita di Reiner sono marcati da vari spostamenti geografici. Di origine ungherese, nasce a Versec. Il padre, scultore e disegnatore, lo inizia al lavoro artistico e manuale: Reiner incide pietre tombali e pratica così la tipologia già da ragazzino. Nel 1918 frequenta a Budapest la scuola d’arte statale. Nel 1920, dopo il crollo della monarchia austro-ungarica, si stabilisce in Germania. Prosegue i suoi studi d’arte a Francoforte e a Stoccarda da Ernst Schneidler. Qui approfondisce le sue conoscenze della tipografia e del disegno. Prime esposizioni in Germania. Nel 1923 emigra negli Stati Uniti (New York, Chicago), dove lavora come operaio. Ritorna in Europa nel 1925. A Stoccarda si occupa di disegno industriale e di tipografia. Nel 1930 è a Parigi dove familiarizza con l’opera di grandi artisti francesi quali Poussin, Chardin, Corot e Courbet. Sposa la grafica Hedwig Bauer. Nel 1931 si trasferisce a Ruvigliana, dove finalmente può condurre una vita ritirata e più stabile. Il trasferimento definitivo in Ticino segna una tappa importante nello sviluppo artistico di Reiner: grazie all’indipendenza economica acquisita con la sua attività di grafico, l’artista può dedicarsi alla pittura e al disegno. Dal 1934 illustra classici della letteratura, che a partire dagli anni ’50 appaiono anche in Germania, in Francia e negli Stati Uniti. Dal 1939 prepara testi didattici di tipografia, pubblicati durante la guerra. Dal 1945 espone in Svizzera e all’estero. Nel 1950-51 compie un soggiorno presso l’Unesco a Parigi; in questo periodo si profila anche a livello teorico: le varie pubblicazioni sul campo della grafica testimoniano l’impegno didattico e culturale dell’artista. Nel 1949 scrive Wunsch und Gestaltung (desiderio e creazione), considerato dall’artista stesso un testo filosofico, importante anche per la comprensione della sua opera. Per quasi 30 anni è consulente di grafica per stampatori e editori a Londra, ma anche in Francia e in Germania. Nel 1962 riceve il titolo onorario dell’Accademia di disegno di Firenze. Espone per la prima volta in Ticino soltanto nel 1964, anno in cui partecipa a una collettiva presentata da Villa Ciani a Lugano. Nel 1969 prima mostra personale alla Galleria Mosaico di Chiasso; retrospettive alla Villa Malpensata di Lugano (1974) e al Museo d’arte di Mendrisio (1985-86 e 2012-13).

Reiner inizia la sua carriera come scultore, attività che presto abbandona per dedicarsi sempre più intensamente alla grafica e alla pittura: negli anni trascorsi in Germania sviluppa temi legati alle drammatiche esperienze della guerra, ma realizza anche nature morte e paesaggi, ispirati dai numerosi viaggi in Francia, in Olanda e in Italia.

Come illustratore riesce a evocare l’essenziale del testo letterario e ad associare la pittura alla letteratura, mantenendo l’autonomia di entrambi. L’attività di disegnatore industriale gli consente di perfezionare ulteriormente la tecnica grafica, che presuppone una precisa resa del dato fisico e al tempo stesso capacità inventive nel creare forme astratte.

Negli anni ’40 il carattere più illustrativo e naturalistico delle prime composizioni lascia spazio a una resa astratta ed evocativa del dato reale. Paesaggi surreali, oggetti accennati e allusivi o segni calligrafici si stagliano su uno sfondo pittorico luminoso, in cui Reiner spesso accosta campi di colore variati e complessi. Il tessuto pittorico è trasparente e smaterializzato, grazie anche all’uso ricorrente di tecniche miste. Gli oggetti rappresentati non hanno più carattere referenziale, ma sono figurazioni oniriche. Nell’arte di Reiner rimane di centrale importanza l’elemento calligrafico: l’artista sarà sempre interessato al rapporto che esiste fra scrittura e pittura, fra segno grafico e ricerca cromatica.

I NOSTRI
CONTATTI

INDIRIZZO

  • REEVOLUTION REAL ESTATE AG
    Bahnhofstrasse 37
    6440 Brunnen
    SVIZZERA CH

UFFICI


  • C.P. 440

    SVIZZERA CH

  • Via Rosatsch, 1
    7500 St. Moritz
    SVIZZERA CH

CONTATTI

  • +41 (0)79 651 88 88

ORARIO

  • 9:00 - 17.00

Modulo di contatto e segnalazione

NON SONO UN ROBOT : 8 + 5 =

Messaggio inviato!

Grazie per averci contattato